Chi sono

Dipingere non è una mai stata una necessità, ma lo è diventata quando ho iniziato a farlo seriamente.

La pittura è per me un processo di archeologia interiore, significa avere gli strumenti per scavare e riportare alla luce dei momenti passati, più o meno belli della mia storia personale o delle persone che ne fanno parte, i bambini per primi. Attraverso la pittura mi interessa mostrare la stratificazione degli avvenimenti, dei luoghi, delle persone e di alcune specifiche sensazioni vissute nel passato e realizzare un nuovo album di ricordi dove passato e presente si fondono e convivono insieme in un nuovo tempo ancora senza nome.

Attraverso la stratificazione e la sovrapposizione delle immagini fotografiche rivivo i cambiamenti che hanno attraversato la mia vita: dalla religione alla laicità, dal nord alla scoperta del sud, dall’essere sola al ritrovarmi madre e, dipingendo, rimetto in ordine le cose della vita, per scoprire che l’album dei miei ricordi è in continuo divenire.  

Ho studiato grafica all’Istituto Statale d’Arte di Monza, scenografia all’Accademia di belle Arti di Urbino, poi Milano. nel 2000 ho collaborato con il Museo Serralves di Oporto, nel 2001 mi sono specializzata in didattica dell’arte al Castello di Rivoli di Torino, per poi collaborare con Claudio Cavalli, Con il Muba (Museo dei Bambini di Milano), il Dipartimento Educazione del Castello Sforzesco ed oggi con l’Accademia dei bambini della Fondazione Prada di Milano dove co-progetto laboratori e allestimenti artistici.

Ho partecipato a diverse esposizioni collettive e un paio di personali tra cui:

– i.c.t.h.u.s allestita presso il Museo Ken Damy di Brescia (2001)

– ICONOGRAFIA EMOTIVA allestita presso il Museo Must di Vimercate (2015)

– ICONOGRAFIA EMOTIVA allestita presso il teatro India di Roma (2016)

– ICONOGRAFIA EMOTIVA allestita presso il fojer del Teatro dell’Elfo di Milano (2017)